Ingredienti
Pane al Latte
•
200 g
Acqua (o Latte)
•
400-420 g
Farina 0 (media forza)
•
25 g di
Lievito di Birra Fresco (oppure 8 g di Lievito Secco)
•
14 g Zucchero
(per nutrire il lievito)
•
8 g Sale
•
30 g
Strutto (opzionale)
•
2 bianchi
di uovo
•
2 rossi di
uovo per la glassa
•
15 g di
rosmarino o salvia se volete farli più’ gustosi.
Procedimento
Pane fatto in Casa al Latte
•
Sciogliete
il lievito nell’acqua tiepida (30-35c)
Aggiungete lo
zucchero
Aggiungete gli
albumi
•
Aggiungete
lo Strutto (se non avete lo strutto uste 20 g di burro)
Aggiungete 300 g
di farina
•
Impastate
per 3 minuti
Aggiungete il
sale
Aggiungete la
farina rimanente (100g) poco alla volta
•
Impastate
a velocita’2 per 10-12 minuti fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico
che si stacca dal bordo dell’impastatrice
•
Fate una
palla con la pasta
Ungete un
contenitore
Ungete la pasta
sopra
•
Mettetela
in un contenitore, coprite con un coperchio o panno
Mettete a
lievitare per 60 minuti o fino a quando non raddoppia di volume
Ripiegatela su se
stessa tre volte
Coprite lasciate
riposare 10 minuti
•
Formate
della palline usando le tecniche spiegate nel video
per gli
hamburger – 120 g
per panini
da aperitivo – 80g
per i
bocconcini – 60 g
•
Schiacciate
la pasta
Arrotolatela
Girate il rotolo
di pasta ottenuto, schiacciatelo e arrotolatelo di nuovo
Usando il palmo
della mano, formate una palla
•
Mettete su
una teglia ricoperta di carta forno o spruzzata con spray anti-aderente
lasciando un po’ di spazio tra una panino e l’altro per la lievitazione
•
Coprite
bene e lasciate lievitare fino al raddoppio del volume (circa 30 minuti)
Spennellate la
superficie dei panini con il giallo di uovo (leggermente allungato con un po’
di acqua) facendo attenzione a non schiacciare troppo e rovinare la
lievitazione
Se volte, potete
cospargere la superficie con sesamo o semi di papavero
Infornate a forno
già’ caldo a 180-190 c
Se il pane prende
troppo colore dopo 10 minuti, copritelo con un foglio di carta stagnola e
continuate la cottura
Cuocete per circa
20 minuti in tutto (un po’ meno per i bocconcini più’ piccoli)
Lasciare
raffreddare prima di tagliare o refrigerare
Nessun commento:
Posta un commento