TUTTO E' COMINCIATO COSì

.......E TUTTO E' COMINCIATO COSI'

Grazie alla mia amica Rosaria, ho scoperto la pasta di zucchero ed è stato amore a prima vista.
Ho provato, ho impiastrato, ho sperimentato, ho comprato tutto quanto era comprabile e ho girato in lungo e largo su internet; ho visto cosa facevano le altre creatrici di queste meravigliose torte e, cosa importante, ho applicato allo zucchero i mie cinque anni di studi artistici e la mia laurea in architettura!
Adesso nella vita faccio la mamma, le torte.... e nel tempo libero l'architetto.
Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post

lunedì 11 febbraio 2013

Crema pasticcera e al cioccolato

Per la crema pasticciera uso :

5 rossi d'uovo
500 ml di latte intero
100 gr di zucchero
50 gr di farina
scorza di limone o bacca di vaniglia

Per il procedimento, io metto tutti gli ingredienti nel bimby e cuocio 14' a 90° vel.4
Per il procedimento normale si mischiano le uova con lo zucchero poi si mette un pò di latte e un pò di farina cercando di non fare i grumi e così fino alla fine. poi girando bene si porta ad ebollizione e si fa cuocere a fuoco lento per qualche minuto sempre girando.

Per la crema al cioccolato:

Faccio una ricetta che ho trovato in rete, ma non ricordo dove, che si chiama "crema al cioccolato di Teresa51" ed è una crema senza uova

500gr di latte
200gr di acqua
200gr di zucchero
100 gr di cioccolato fondente
60/70gr di cacao amaro in polvere

anche per questa metto tutti gli ingredienti nel bimby come sopra




lunedì 21 gennaio 2013

Lievito madre

Ciao a tutti come va?
Io da circa un mese sono entrata in possesso di una pallina di lievito madre e da li......sono entrate in vortice di impasti dal quale non esci più.!!!
E allora un giorno la pizza, un giorno il pane, un giorno i cornetti....sto sempre con le mani in pasta per la gioia della mia cervicale e della mia bilancia.
Il resto della famiglia è contento, ma che fatica!
Oggi sono all'opera con un'altra torta di Saetta Mcqueen perciò ho riposto il mio lievito in frigo, poi ho una ristrutturazione che mi aspetta, ma tra un riga e l'altra, un'impastino ci sta sempre bene.
Prima o poi posterò qualcosa di salato, per ora ringrazio Paoletta di Anice e cannella e Alessandro di http://vivalafocaccia.com/video-ricette-pane-casa-ricetta-pizza-focaccia/ per il loro prezioso aiuto tramite due blog che spiegano tutto sui prodotti lievitati da forno!!!!
A presto

venerdì 4 gennaio 2013

Il carbone della Befana

 300 gr di zucchero semolato coperto con acqua a filo. Portare a bollore fino a 142°, se non avete il termometro calcolate circa 10/15 minuti finchè non fa tante bolle biancastre. Mi raccomando non accorciate i tempi perchè non viene...ve lo assicuro!

Nel frattempo montare a neve ben ferma una chiara d'uovo poi aggiungere 200 gr di zucchero semolato e 100 gr di zucchero a velo sempre mescolando con le fruste, aggiungere un cucchiaio di alcool o vodka e a piacere una punta di colore alimentare - in questo caso ho messo il giallo. Quando lo zucchero è arrivato a temperatura, mettere giù tutto il composto di albume e zucchero e girare veloce finchè il composto non si gonfia e non sale. Nel frattempo abbassare la fiamma per non bruciare il tutto. Pochi minuti e rovesciate tutto in un contenitore rivestito di carta forno e compattate.

Quando è pronto rovesciatelo sul piano e tagliate a pezzi



DOSI PAN DI SPAGNA

Ciao, queste sono le dosi del pan di spagna che uso per le mie torte

1 uovo
30 gr di zucchero
30 gr di farina (o il preparato farina con amido di mais oppure metà farina e metà maizena) rimane più soffice

La cosa importante è montare bene le uova con lo zucchero almeno per 15-20 minuti con le fruste elettriche o planetaria, poi aggiungere poco alla volta la farina setacciata amalgamendo il composto dal basso all'alto senza smontare le uova. Si può aromatizzare con vanillina, buccia di limone o arancia grattata o l'aroma che si preferisce.
Se si vuole il pds al cioccolato, si deve sostituire la quantità di cacao con quella di farina es: se metto 60 gr di cacao, metterò 60 gr di farina in meno.

Solitamente per le torte decorate, io faccio due teglie dello stesso diametro che poi taglio e sovrappongo. Questo perchè un pds troppo alto non è molto stabile.

Le dosi che uso sono:
(sempre divise in due teglie)

diam.20 cm - 6 uova medio grandi, 180 gr di zucchero, 180 gr di farina con amido, scorza di limone grattato.
diam. 24cm - 8 uova medio grandi, 180 gr di zucchero, 180 gr di farina con amido, scorza di limone grattato.

Per calcolare le dosi delle teglie quadrate o rettangolari, mi aiuto con questa tabella che ho trovato su internet  http://www.kucinare.it/user/leggi_articolo.aspx?idarticolo=9

Spero di esservi stata utile
A presto!

domenica 9 dicembre 2012

PANINI AL LATTE


Ingredienti Pane al Latte
                200 g Acqua (o Latte)
                400-420 g Farina 0 (media forza)
                25 g di Lievito di Birra Fresco (oppure 8 g di Lievito Secco)
                14 g Zucchero (per nutrire il lievito)
                8 g Sale
                30 g Strutto (opzionale)
                2 bianchi di uovo
                2 rossi di uovo per la glassa
                15 g di rosmarino o salvia se volete farli più’ gustosi.

Procedimento Pane fatto in Casa al Latte
                Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida (30-35c)
Aggiungete lo zucchero
Aggiungete gli albumi
                Aggiungete lo Strutto (se non avete lo strutto uste 20 g di burro)
Aggiungete 300 g di farina
                Impastate per 3 minuti
Aggiungete il sale
Aggiungete la farina rimanente (100g) poco alla volta
                Impastate a velocita’2 per 10-12 minuti fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico che si stacca dal bordo dell’impastatrice
                Fate una palla con la pasta
Ungete un contenitore
Ungete la pasta sopra
                Mettetela in un contenitore, coprite con un coperchio o panno
Mettete a lievitare per 60 minuti o fino a quando non raddoppia di volume
Ripiegatela su se stessa tre volte
Coprite lasciate riposare 10 minuti
                Formate della palline usando le tecniche spiegate nel video
per gli hamburger – 120 g
per panini da aperitivo – 80g
per i bocconcini – 60 g
                Schiacciate la pasta
Arrotolatela
Girate il rotolo di pasta ottenuto, schiacciatelo e arrotolatelo di nuovo
Usando il palmo della mano, formate una palla
                Mettete su una teglia ricoperta di carta forno o spruzzata con spray anti-aderente lasciando un po’ di spazio tra una panino e l’altro per la lievitazione
                Coprite bene e lasciate lievitare fino al raddoppio del volume (circa 30 minuti)
Spennellate la superficie dei panini con il giallo di uovo (leggermente allungato con un po’ di acqua) facendo attenzione a non schiacciare troppo e rovinare la lievitazione
Se volte, potete cospargere la superficie con sesamo o semi di papavero
Infornate a forno già’ caldo a 180-190 c
Se il pane prende troppo colore dopo 10 minuti, copritelo con un foglio di carta stagnola e continuate la cottura
Cuocete per circa 20 minuti in tutto (un po’ meno per i bocconcini più’ piccoli)
Lasciare raffreddare prima di tagliare o refrigerare

 Preso da: www.vivalafocaccia.com

sabato 10 novembre 2012

IMPASTO PER LA PIZZA

INGREDIENTI
500 gr semola per pizza e focacce
350 ml di acqua tiepida
1/2 bustina di lievito secco (oppure 1/2 panetto di lievito di birra)
1 cc di zucchero
1 cc di sale
10 gr di olio

PROCEDIMENTO
Mettere l'acqua con il lievito e lo zucchero in una ciotola, sciogliere il tutto e versare la farina, poi l'olio ed in ultimo il sale.
Impastare tutto o a mano o nell'impastatrice finchè non si ottiene un impasto liscio.
Mettere poi l'impasto in ciotola unta con l'olio di oliva e coprirlo con la pellicola.
Lo faremo lievitare in frigorifero per 24 o 48 ore.
stendere direttamente con le mani nella teglia unta, senza stendere con il mattarello.
Farcire a piacere, aggiungere un filo d'olio ed infornare a 200° fino a cottura (dipende dalla farcitura)
Otterrete una pizza leggera, croccante ma non secca.
L'impasto si può anche congelare e scongelare all'occorrenza. Una volta tolto dal congelatore (meglio la mattina per la sera, l'impasto avrà ancora lievitato e si potrà usare come sopra descritto.

nella teglia pronta da farcire

Prosciutto e mozzarella/wurstel e mozzarella

Pomodoro e mozzarella/salsiccia e broccoletti


In forno............e pronta da servire!

domenica 20 maggio 2012

Tiramisù alla fragole

Il 18 maggio è stato il compleanno di Tommaso e...che fare?
A parte la pizza con qualche amico, avevamo bisogno del dolce. Però diverso dalle solite con la pasta di zucchero. Così ho deciso: "Oggi facciamo un bel tiramisù alle fragole".

Prima facciamo i savoiardi, si, per complicarci un pò la vita....li potevo comprare belli e fatti.
Ingredienti: uova, zucchero e farina come per il pan di spagna. Il rapporto è 30 gr di zucchero e 30 di farina per ogni uovo.
con 6 uova ho fatto circa 70 biscotti. Si montano i rossi con lucchero, si aggiungono le chiare a neve e poi si mette la farina. Se volete aggiungete la scorza di limone per aromatizzare.
Si mette il composto nella sacchetta con un beccuccio rotondo grande
















si fanno delle strisce sulla placca con carta da forno

















e poi si infora a 150/160° per circa 20 minuti.








Ed ecco i savoiardi pronti. Non vi preoccupate della forma non propirio appropriata, perchè il sapore è ottimo

Nel frattempo che i biscotti sono in forno, prepariamo le fragole a pezzetti con succo di limone, zucchero, un pò di limoncello (facoltativo) ed un bicchiere di acqua. Dopo un pò prendere un pò di fragole e frullarle con il sughino da usare per bagnare i savoiardi.
 Dopodichè si passa alla crema.

Io ho usato 6 uova, 220gr circa di zucchero, 500gr di mascarpone e 500gr di panna da montare.
Siccome la crema per il tiramisù non si cuoce, si può usare un metodo per pastorizzare le uova che consiste nel portare ad ebollizione un bicchiere d'acqua con una parte dello zucchero da utilizzare. Nel frattempo montare i rossi con il restante zucchero e le chiare con un pizzico di sale. Quando lo sciroppo comincia a fare le bollicine (circa 120°), vi versa una parte sui rossi e si continua a montare fino a che si raffreddano, ed una parte sugli albumi continuando sempre a montare.


Una volta montati i rossi si unisce il mascarpone e dopo gli albuni senza smontarli.
Alla fine si unisce la panna montata.











Fatto ciò, si passa all'assemblaggio del tiramisù.

                                                                                                                                                                 Si bagnano i savoiardi con il succo delle fragole e si dispongono intorno  e alla base della teglia, si versa una parte di composto cremoso











e si mettono le fragole e così via fino
a finire savoiardi e composto.












Poi si decora a piacere.


Io ho usato uno stampo a cerniera rettangolare 38x27 cm. L'ho messo in frigo fino a 30 minuti prima di servirlo, ho levato la cerniera ed ho decorato con un fiocco tipo pacco regalo. Sopra insieme alle fragole ho messo delle foglioline di menta.




Il dentro rimane morbido e delicato!!!!!!